Lo Studio Tecnico di Ingegneria e di Progettazione AF dell’Ing. Alessandro Frolla negli ultimi anni si è occupato dei seguenti progetti:
Progettazioni architettoniche e strutturali, Direzioni Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione ed in fase di Esecuzione di edifici industriali e civili, privati e pubblici, messa in sicurezza di versanti di frana (muri di sostegno, paratie e berlinesi), opere pubbliche (parcheggi, scuole ed altri edifici sensibili e strategici, sentieristica ed interventi di ingegneria naturalistica, riqualificazione alvei fluviali, etc), edifici militari (Caserme) e vincolati, etc.
Oltre alla progettazione lo Studio Tecnico di Ingegneria e di Progettazione AF è in grado di assicurare al cliente un'assistenza a 360°:
certificazioni energetiche ed acustiche, progettazioni di linee vita e ponteggi fuori dagli schemi tipo, valutazioni dei rischi per aziande ed imprese edili ed industriali, applicazioni di Analisi di Valore per Entità complesse, etc.
Viene proposta una selezione di alcuni interventi progettuali solo a titolo esemplificativo.
ANALISI DEL VALORE
L’Analisi del Valore (AV) è un metodo che presuppone un’attività interdisciplinare coordinata da un esperto AV: la rigorosa applicazione consente di analizzare le entità a tutti i livelli e sotto tutti gli aspetti, consentendo un’analisi ed una valutazione, come già accennato in precedenza, già in fase di programmazione.
Spostando le attenzioni sul comportamento dell’opera nel tempo, accanto alle funzioni primarie principali (necessarie e richieste) si introducono le funzioni primarie complementari (funzioni non necessarie, ma motivatamente richieste, per assicurare, per esempio un’utile gestione).
Nel caso di lavori pubblici, dove è importante tenere conto della manutenibilità e durabilità del patrimonio edilizio, la programmazione prende pertanto a riferimento il comportamento delle costruzioni nel tempo ed il confronto di soluzioni alternative a quella originariamente esaminata, attribuendo ad ogni funzione e soluzione considerata un Indice di Valore, rapporto fra l’utilità W (quanto si è disposti a pagare per ottenere la funzione o l’insieme di funzioni considerate, nel luogo e nelle circostanze in cui ci si trova ad operare) ed il costo globale (C) da sostenere per esplicare tutte le funzioni considerate nella vita utile ipotizzata.
La Scuola Pisana “Valore e Qualità” e successivamente il CeSAV, Centro Studi per l’Analisi del Valore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Pisa, fondati dal Prof. Ing. Pier Luigi Maffei, sono stati impegnati nel seguire l’evoluzione normativa della Gestione e dell’Analisi del Valore a livello europeo e nella messa a punto dell’Analisi del Valore (AV) come metodo dotato di tecniche operative rivolte ad applicazioni che abbiano per oggetto una qualsiasi entità, e come obiettivo la misura della soddisfazione delle esigenze espresse dai vari soggetti in rapporto alle risorse economiche di cui c’è necessità per soddisfarle.
Il parametro assunto per creare valore e per confrontare il valore di più soluzioni di una medesima entità presa in considerazione (idea, progetto, prodotto, servizio, organizzazione o una loro qualsiasi combinazione) è l’Indice di Valore (Iv), rapporto tra l’utilità delle funzioni (FW=function worth) esplicate dall’entità considerata per avere il servizio richiesto ai fini di dare soddisfazione alle esigenze dell’utente, in un certo luogo e per tutto un prefissato periodo di tempo (vita utile ipotizzata) ed il costo (FC=function cost) di cui c’è necessità per produrre l’entità e per esplicare dette funzioni, in determinate circostanze, stando all’interno delle risorse che si è disposti a tal scopo ad impegnare, nella vita utile ipotizzata per l’entità stessa.
Per determinare l’Indice di Valore di un’entità ci si riferisce quindi a una o più funzioni così come risultano dall’analisi effettuata da un gruppo di lavoro che si esprime, nella fase creativa, con soluzioni alternative che verranno con quella originaria poste in ordine di priorità all’attenzione di coloro ai quali competono le decisioni e le scelte.
Il contributo del metodo AV sarà efficace se saranno rispettate tutte le condizioni che lo caratterizzano, tenendo conto che non si può prescindere dal lavoro di gruppo con fasi di attività interdisciplinare per garantire: precisione nello svolgimento delle attività; attenzione sulle funzioni da definire e classificare, stima delle utilità delle funzioni, determinazione dei costi globali esplicitati nel tempo considerato, dall’esprimere nella fase creativa soluzioni alternative rispetto a quella originariamente analizzata.
Il lavoro si completerà con un’adeguata presentazione delle soluzioni in ordine di priorità per il valore stimato, a supporto di coloro che dovranno compiere le scelte.
Uno dei più rilevanti casi di studio è rappresentato dai sistemi edilizi ambientali soprattutto nel campo dei LL.PP., che richiede di dover essere affrontato con una cultura di processo, in una visione globale espressione della convergenza di tutte le informazioni portatrici di reali e comprovate esigenze e della rinuncia ai particolarismi contrari all’interesse generale comune, assumendo la diversità delle culture e la specificità dei luoghi come valori da rispettare.
L’Analisi del Valore rende possibile stabilire una graduatoria tra più soluzioni della medesima entità in ordine al Valore, divenendo metodo a supporto di decisioni che competono ad altri rispetto a chi ha partecipato al gruppo di lavoro AV (gAV). Come filtro per stimare il valore delle diverse soluzioni (quella originariamente analizzata e quelle espresse nella fase creativa dal gAV o tra le diverse sottoposte ad analisi su richiesta della committenza) vengono assunte le sette classi di esigenze di cui alla norma UNI 8289:1981:
Anche applicata come richiesto dal “Regolamento” dei LL.PP., l’Analisi del Valore consente l’individuazione della soluzione più valida per tutte le componenti in gioco guardando a tutte le esigenze.
Tra le possibili applicazioni AV si cita la determinazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa nelle gare di aggiudicazione di lavori, servizi e forniture. Risultati positivi si sono riscontrati anche nella ricerca delle condizioni per facilitare operazioni di Finanza di Progetto (Project Financing).
Vale la pena di evidenziare quanto AV possa contribuire a far emergere nelle gare di affidamento di appalti pubblici quale sia l’offerta economicamente più vantaggiosa, avvalendosi, per esempio, del confronto a coppie. L’Indice di Valore rappresenta, infatti, il parametro unico numerico richiesto dal Codice degli Appalti, in quanto raffronta l’utilità tradotta in termini monetari ai costi, evidenziando quale sia la proposta di maggior valore in rapporto alle risorse a disposizione.
|
Riqualificazione fluviale
2011 - 2012 - Progetto “LIFE + P.A.R.C. – Petromyzon And River Continuity” - Ente Parco Montemarcello Magra
|
|
|
|
Riqualificazione officine "I.P.S.I.A. Chiodo"
2010 - 2012 - Ristrutturazione e nuova copertura metallica delle officine dell’I.P.S.I.A. della Spezia (SP)
|
|
|
|
Prog. reti idriche antincendio e domestiche
2009 - 2010 - Comprensorio della Marina Militare MARIPERMAM - Direzione del Genio Militare della Marina della Spezia
|
|
|
|
Parcheggio pubblico e muratura di sostegno
2008 - 2010 - Parcheggio pubblico e conseguente muro di sostegno in località Campore nel Comune di Maissana (SP)
|
|
|
|
“Centro giovanile” per la Valle del Turrite
2004 - 2005 - Ristrutturazione strutturale ed edilizia (Valle del Turrite, Comune di Vergemoli - LU)
|
|
|